|  Tipo
       | 
      Guided Missile Cruiser 1962-1980
 
       | 
    
    
      |  Classe
       | 
       Albany ex
 Oregon City
Class Heavy Cruiser  (C  123) | 
    
    
      |  Cantiere
       | 
      Bethlehem Steel Company,
Quincy, Massachusetts
       | 
    
    
      | Impostato | 
      6 Marzo 1944 | 
    
    
      |  Varato
       | 
       30
giugno 1945
       | 
    
    
      | Riclassificato
 CG
       | 
       1
novembre 1958
       | 
    
    
      | in servizio | 
      3 novembre 1962 | 
    
    
      | radiato | 
      29 agosto 1980 | 
    
    
      | 
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       Caratteristiche
generali 
       | 
    
    
      | Dislocamento
 std
       | 
       17.200
 tonns
       | 
    
    
      | Dislocamento  full | 
      18.900  tonns | 
    
    
      |  Lunghezza
       | 
       205,26
mt. 
       | 
    
    
      |  Larghezza
       | 
       21,59
 mt.
       | 
    
    
      |  Pescaggio
       | 
       8,20 mt.
      
       | 
    
    
      | Propulsione
       | 
       4 eliche 
120.000 hp
       | 
    
    
      | Velocità
       | 
       32-33
nodi 
       | 
    
    
      | Equipaggio
       | 
       1.000
uomini
       | 
    
    
      | Elettronica | 
    
    
      | Radar di scoperta | 
      AN/SPS-48 tridimensionale 
AN/SPS-43, AN/SPS-30, AN/SPS-10 | 
    
    
      | Radar guida missili | 
       AN/SPG-49 fire control radar for Talos; 
AN/SPG-51 fire control radar for Tartar; 
      AN/SQS-23 bow mounted sonar. | 
    
    
      | 
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       Armamento 
       | 
    
    
      |  Armamento
       | 
      
2 × Mark 12 RIM-8 Talos missile
launchers  (104 missili) 
      2 × Mark 11 RIM-24 Tartar missile
launchers (84 missili) 
1 × Mark 16 RUR-5 ASROC 8 tube launcher 
2 × 5"/38 caliber guns 
6 × torpedo tubes (two triple mounts) 
nessun elicottero imbarcato | 
    
    
      | Nella
foto sotto posizione armamento ed elettroniche | 
    
    
        | 
    
    
      | 
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       Tecnica e
Storia 
       | 
    
    
      
      Nel 1958 la Marina
      da guerra statunitense iniziò a lavorare
      sulla conversione di alcuni
incrociatori pesanti e leggeri del periodo bellico, la classi
selezionate furono la Oregon City/Baltimora e
Cleveland.
La conversione consisteva nel trasformare questi incrociatori della II
guerra mondiale in navi dotate dei nuovi sistemi d'arma missilistici
e relativi radar di scoperta e guida. 
In particolare, l'USS Albany (CA 123) fu rimorchiato
      a San Francisco per il
lavoro di conversione, ed i lavori
      iniziarono il 1°
luglio del 1959. 
      L'US Navy aveva già iniziato a convertire
altre unità,
quali due incrociatori
      classe Baltimora
      in incrociatori lancia
missili, l'USS Boston
      (CA-69)
riclassificato in CAG-1,
      l'USS Canberra (CA-70) in CAG-2. 
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       | 
    
    
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       
Da notare, nei due profili sotto, l'assenza della grande cuffia sotto la chiglia che conteneva il sonar!
Questo è un errore/dimenticanza di chi ha creato i profili, ma
il kit in resina ha questo "vistoso dettaglio, in quanto la classe
Albany montava il sonar a chiglia AN/SQS-23! 
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      Questo approssimativo profilo dell'USS Albany è riferito al 1972 circa! 
       
       
       | 
    
    
        | 
    
    
        | 
    
    
      Il gemello USS Chicago (CG 11) 
approssimativo profilo riferito al 1964 circa | 
    
    
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      Tutto
l'armamento cannoniero fu sbarcato per far posto
alle quattro rampe binate 
lanciamissili. Due
impianti  del sistema
      Talos e due sistemi Tartar, quest'ultimi
controllati da due coppie di illuminatori  AN/SPG-51,
mentre del Talos la guida radar era affidata all'SPW-2, la scoperta
superficie/aria a lungo raggio veniva effettuata dalle due grandi
antenne dell'AN/SPG-49. 
Il Talos in particolare  lanciava
missili superficie-aria con
una portata  di circa 60 miglia,
il missile poteva
essere dotato di una testata da 465lb
      o di una bomba nucleare
      da 5 kilotoni. 
      Su questi
incrociatori fu predisposta
una zona di sovrastruttura destinata all'imbarco del sistema
missilistico "Polaris", ma quest'idea non fu mai messa in pratica,
ricordiamo invece l'esperimento d'imbarco dell'antenato missile
balistico Polaris a bordo del nostro incrociatore post guerra "Giuseppe
Garibaldi", l'imbarco fu effettuato solo a scopo sperimentale e non
divenne mai operativo per motivi di ordine politico.
       Per la guerra antisommergibile
      (ASW),
a centro nave fu installato il sistema 
ad otto celle Mk 112 ASROC
      missile launcher.
      Sempre con scopi
      ASW, furono
installati due impianti
di tubi lanciasiluri trinati
MK 32 per
      siluri Mk 46.
      Questi incrociatori
      erano
in origine armati con cannoni! Ma con la conversione in tutto missili, questi furono
tutti sbarcati, così all'alto comando dell'US Navy si pensò che
almeno due pezzi dovevano rimanere a bordo! La decisione cadde su due
pezzi del tipo aperto Mk
      24 da 5"/38 .
       Alla fine del 1979 per l'Albany ed il
Chicago  furono programmati importanti revisioni
all'armamento ed elettronica.
Si decise di sostituire il sistema missilistico Tartar con i nuovi, a
quel tempo, Standard SM-1 MR,
      nonché 2
      Phalanx CIWS per
la difesa antimissile e 2 sistemi
lanciamissili antinave a quattro celle Harpoon,
oltre ad un consistente aggiornamento dell' elettronica.
Ma  il finanziamento stanziato
      per questo importante aggiornamento
fu deviato ad
      altre navi ed
infine i  due incrociatori
      sono stati definitivamente radiati
      nel 1980. 
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      Classe Albany 
      USS Albany (CG 10) 
      USS Chicago (CG 11) 
      USS Colunbus (CG 12) 
       
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       
      L'Attività Operativa dell'USS
Albany 
       
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      L'USS
Albany rientrò ufficialmente in servizio il
3 novembre 1962,
dopo i lavori di conversione, operando in Oceano Atlantico fino a
quando, nel 1967-1969, subì ulteriori lavori di
ammodernamento.
Dopo questi lavori rientrò nuovamente nella 6F flotta
dell'Atlantico per poi giungere nel 1970 in Mediterraneo.
Dal 1970 al 1976 ha
svolto normale
servizio con la
      Sesta Flotta in
Mediterraneo fino a quando nel 1976 ne divenne la
nave "Comando" (ammiraglia) della 6F con sede a Gaeta, questo incarico
fu mantenuto per
i successivi quattro anni. 
       | 
    
    
      | Dislocazione nei mari del
globo delle flotte US Navy | 
    
    
        | 
    
    
      | 
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       L'USS
Albany (CG 10) dopo i quattro anni di Nave Comando ed
esattamente il 28 maggio 1980
fu sostituito dall'USS
      Puget Sound (AD
      38),
permettendo così all'incrociatore di effettuare il rientro
negli Stati Uniti  per essere radiato
      il 29 agosto 1980. Una
parte della sua prua è
stata salvata ed è
ora conservata presso l'Albany County
Fairground, Altamont. 
       
       | 
    
    
        
USS Little Rock (CLG 4) e USS Albany (CG 10) 
ormeggiati a Gaeta nel 1976 circa | 
        
La nave comando VI Flotta 
USS Albany (CG 10) ormeggiato a Gaeta 
1977 / 1978 circa |